Dal 1° gennaio 2020 IMU e TASI sono confluite in un’unica imposta. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2020 (art. 1 c. 738-783 L. 160/2019), abolendo l’imposta unica comunale (IUC) e ridisciplinando l’imposta municipale propria (IMU)
Presupposto d’imposta e soggetto passivo
La nuova IMU è dovuta in caso di possesso di immobili, ad eccezione del possesso dell’abitazione principale o assimilata, che non costituisce presupposto, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8, o A/9. Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali:
il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, sugli stessi;
il genitore assegnatario della casa familiare (se l’immobile non possiede i requisiti per essere considerato abitazione principale);
il concessionario di aree demaniali, nonché il locatario di immobili, anche da costruire o in corso di costruzione , concessi in locazione finanziaria.
è’ stata eliminata la possibilità di avere due abitazioni principali, una nel comune di residenza di ciascun coniuge
ALIQUOTE IMU 2020 -ACCONTO:
Le aliquote IMU 2020 –ACCONTO -di seguito indicate, vengono definite sommando le aliquote di IMU e TASI vigenti nell’anno 2019.
L quota TASI precedentemente dovuta dal detentore dell’immobile, è ora dovuta, a titolo di IMU dal proprietario dello stesso.
IMMOBILI ALIQUOTA IMU
-Aliquota ordinaria: 10,60 per mille
-Abitazione principale di lusso (A/1-A/8/A/9): 5,00 per mille
-Fabbricati rurali ad uso strumentale 1,00 per mille
-Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa
costruttrice alla vendita (c.d. beni merce) 1,00 per mille
-Terreni agricoli 9,60 per mille
-Immobili non locati classificati nelle categorie
catastali A/10-C/1-C/3-D/1-D/7-D/8 10,10 per mille
Il versamento dell’imposta per l’anno in corso è effettuato in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.
ATTENZIONE
I CONTRIBUENTI POSSONO RICHIEDERE AL SERVIZIO TRIBUTI DEL COMUNE L’INVIO VIA MAIL DEL CONTO FISCALE INDIVIDUALE IMU PER L’ANNO 2020 -CON ALLEGATO MODELLO F24 –
OPPURE CONCORDARE GIORNO ED ORA DI CONSEGNA ALLO SPORTELLO TRIBUTI DEL COMUNE
Dal 1° gennaio 2020 IMU e TASI sono confluite in un’unica imposta. A stabilirlo è la Legge di Bilancio 2020 (art. 1 c. 738-783 L. 160/2019), abolendo l’imposta unica comunale (IUC) e ridisciplinando l’imposta municipale propria (IMU)
Presupposto d’imposta e soggetto passivo
La nuova IMU è dovuta in caso di possesso di immobili, ad eccezione del possesso dell’abitazione principale o assimilata, che non costituisce presupposto, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8, o A/9. Sono soggetti passivi dell’imposta i possessori di immobili, intendendosi per tali:
il proprietario ovvero il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, sugli stessi;
il genitore assegnatario della casa familiare (se l’immobile non possiede i requisiti per essere considerato abitazione principale);
il concessionario di aree demaniali, nonché il locatario di immobili, anche da costruire o in corso di costruzione , concessi in locazione finanziaria.
è’ stata eliminata la possibilità di avere due abitazioni principali, una nel comune di residenza di ciascun coniuge
ALIQUOTE IMU 2020 -ACCONTO:
Le aliquote IMU 2020 –ACCONTO -di seguito indicate, vengono definite sommando le aliquote di IMU e TASI vigenti nell’anno 2019.
L quota TASI precedentemente dovuta dal detentore dell’immobile, è ora dovuta, a titolo di IMU dal proprietario dello stesso.
IMMOBILI ALIQUOTA IMU
-Aliquota ordinaria: 10,60 per mille
-Abitazione principale di lusso (A/1-A/8/A/9): 5,00 per mille
-Fabbricati rurali ad uso strumentale 1,00 per mille
-Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa
costruttrice alla vendita (c.d. beni merce) 1,00 per mille
-Terreni agricoli 9,60 per mille
-Immobili non locati classificati nelle categorie
catastali A/10-C/1-C/3-D/1-D/7-D/8 10,10 per mille
Il versamento dell’imposta per l’anno in corso è effettuato in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre.
ATTENZIONE
I CONTRIBUENTI POSSONO RICHIEDERE AL SERVIZIO TRIBUTI DEL COMUNE L’INVIO VIA MAIL DEL CONTO FISCALE INDIVIDUALE IMU PER L’ANNO 2020 -CON ALLEGATO MODELLO F24 –
OPPURE CONCORDARE GIORNO ED ORA DI CONSEGNA ALLO SPORTELLO TRIBUTI DEL COMUNE